Il fotovoltaico galleggiante

Volete l'auto elettrica, così da non emettere in atmosfera gas inquinanti? Perfetto, ma se l'energia elettrica che serve per ricaricare il Vs. veicolo di ultima generazione viene prodotta da una centrale elettrica a carbone, siamo punto e a capo..
Facciamo un parco Fotovoltaico? Si, ma lontano da casa mia!
Mettiamo un pò di pale eoliche? Si, ma sulla collina più distante, così non le vedo dalla finestra!
Si parla tanto di cambiamenti climatici (e sono sotto gli occhi di tutti), di green economy, di fonti rinnovabili, di tentare di salvare quello che per molti è oramai spacciato, ma siamo disposti VERAMENTE a fare un passo in questa direzione?
In altri Stati e ultimamente anche in Italia, si stanno sperimentando parchi Fotovoltaici galleggianti (per cui all'interno di laghi o bacini idrici), così da non sottrarre ettari al comparto agricolo (pensate quanti ettari di terreno non più coltivato, lasciato a gerbido, potrebbero essere invece sfruttati..).
In tal caso, i vantaggi del fotovoltaico galleggiante, potrebbero essere rappresentati dalla minor evaporazione dell'acqua sottostante (e questo è un vantaggio indiretto), dalla resa dei pannelli che viene massimizzata intorno ai 25 gradi centigradi e, a detta degli installatori, sull'acqua il collocamento è migliorativo rispetto al terreno, in ultimo (si spera) la minor possibilità di atti vandalici.
[
] [
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]






