Isolamento del piano solaio

Isolamento termico del solaio
Negli anni, ho venduto diverse case singole edificate negli anni ‘60-’70-’80 (immobile che definisco “casa della nonna”) ed i nuovi Proprietari, posteriormente all’acquisto, hanno operato interventi di ristrutturazione edilizia/riqualificazione energetica, atti ad aggiornare gli immobili, agli attuali standard abitativi.
Personalmente, consiglio sempre ai nuovi Proprietari di effettuare un intervento, a mio modo di vedere, fondamentale: l’isolamento del piano solaio.
Il calore sale verso l’alto e, una delle fonti di maggior dispersione è il plafone.
L’intervento proposto consiste nell’isolare il pavimento (estradosso) del solaio (il locale che divide i sottostanti locali abitativi dal manto di copertura).
Ci sono svariate tecniche:
-copertura della soletta tramite schiuma poliuretanica (uno strato di 10 cm, offre già ottime prestazioni)
- copertura della soletta tramite fogli di lana di roccia, pannelli in polistirene (XPS), pannelli in polistirolo (EPS).
- se invece punto all’utilizzo di materiali naturali, si possono usare dei fogli di sughero oppure l’argilla espansa.
Per concludere, perché consiglio questo intervento? Perchè con un investimento economico medio-basso, posso ottenere un alto grado di isolamento termo-acustico, migliorando le prestazioni globali del fabbricato.
Negli anni, ho venduto diverse case singole edificate negli anni ‘60-’70-’80 (immobile che definisco “casa della nonna”) ed i nuovi Proprietari, posteriormente all’acquisto, hanno operato interventi di ristrutturazione edilizia/riqualificazione energetica, atti ad aggiornare gli immobili, agli attuali standard abitativi.
Personalmente, consiglio sempre ai nuovi Proprietari di effettuare un intervento, a mio modo di vedere, fondamentale: l’isolamento del piano solaio.
Il calore sale verso l’alto e, una delle fonti di maggior dispersione è il plafone.
L’intervento proposto consiste nell’isolare il pavimento (estradosso) del solaio (il locale che divide i sottostanti locali abitativi dal manto di copertura).
Ci sono svariate tecniche:
-copertura della soletta tramite schiuma poliuretanica (uno strato di 10 cm, offre già ottime prestazioni)
- copertura della soletta tramite fogli di lana di roccia, pannelli in polistirene (XPS), pannelli in polistirolo (EPS).
- se invece punto all’utilizzo di materiali naturali, si possono usare dei fogli di sughero oppure l’argilla espansa.
Per concludere, perché consiglio questo intervento? Perchè con un investimento economico medio-basso, posso ottenere un alto grado di isolamento termo-acustico, migliorando le prestazioni globali del fabbricato.
[
] [
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]






