recupero acque meteoriche

I cambiamenti climatici sono sotto gli occhi di tutti. Negli ultimi 2 anni abbiamo avuto un clima decisamente siccitoso, con ripercussioni già visibili nella quotidianità.
Qualora foste nella fase di progettazione (e successiva costruzione) del vs. nuovo immobile, non sarebbe sbagliato, pensare di realizzare un invaso (ad esempio un cisterna interrata) per il recupero delle acque meteoriche. L'acqua piovana, potrebbe essere usata per l'irrigazione estiva del giardino, potrebbe alimentare le cassette di scarico dei w.c. ecc.., evitando di utilizzare per tali usi, acqua potabile proveniente dall'acquedotto comunale.
Da un lato rappresenterebbe un risparmio economico, dall'altro una forma di rispetto per il nostro pianeta..
[
] [
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]






