La manutenzione dei serramenti interni

Capita spesso di chiedere ai clienti se effettuano la manutenzione annua ai serramenti interni.
Sovente la risposta è negativa. In cosa consiste? Almeno una volta all'anno è necessario lubrificare con olio specifico l'intera ferramenta del serramento (cardini, giunti, rinvii, movimentazioni di apertura ecc..) per evitare fastidiosi attriti, causa di logorio alle suddette parti.
Altro aspetto fondamentale riguarda le guarnizioni. I serramenti di ultima generazione ne hanno addirittura 3 (interna, centrale, esterna). In tal caso si necessita la pulizia con un panno umido o un detergente delicato e la copertura della guarnizione con un velo di olio di silicone, che ha la funzione di mantenerla morbida e idratata. Così facendo si manterrà intatta la tenuta all'aria e all'acqua del serramento stesso.
Ultimo punto, riguarda le finestre da tetto (conosciute come Velux). Queste ultime, essendo posizionate sulla copertura, lavorano a 45° durante il periodo estivo e a 0/-5° durante la stagione fredda. Gli interventi sopra citati, sono fondamentali per questo tipo di aperture, in quanto il mantenimento della tenuta all'acqua, può evitare fastidiosi gocciolamenti interni..
[
] [
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]






